Craco
Craco è un piccolo comune che si trova in provincia di Matera.
Craco Vecchia è il famoso “paese fantasma della Basilicata” caratterizzato da un silenzio surreale, mentre Craco Peschiera è il luogo dove gli abitanti si sono trasferiti dopo la frana del 1963, diverse alluvioni e il terribile terremoto degli anni ‘80 del 1900. Il borgo è stata inserito nella lista dei “World Monuments Found”, un elenco che riporta i monumenti da salvaguardare nel mondo.
Le diverse frane hanno ridotto alcuni edifici in macerie mentre altri sorprendentemente sono intatti, come la Torre Normanna che i crachesi chiamano “ il castello”. Tra gli altri edifici di interesse storico e artistico ci sono ben quattro Palazzi Nobiliari con decorazioni e affreschi sopravvissuti ai crolli. All’interno dell’antico monastero di San Pietro, invece è stato allestito il MEC ( Museo Emozionale di Craco) per conoscere la storia del borgo nei secoli, attraverso proiezioni e un archivio digitale storico e cinematografico.
Craco è chiuso da fine agosto 2020 a causa di un incendio doloso, in attesa di ristrutturazione. Attualmente si può visitare solo il museo e il monastero.
Percorsi in pillole
ll borgo abbandonato di Craco fu scelto come set cinematografico per il film “La passione di Cristo” di Mel Gibson. In particolare si scelse lo sfondo di Craco durante la scena dell’impiccagione di Giuda. Altro film che ha reso famoso questo paese fantasma è: “Cristo si è fermato a Eboli” di Francesco Rosi.