Melfi

Il suo meraviglioso Castello che sorse in posizione strategica tra Campania e Puglia è certamente uno dei più importanti manieri medioevali italiani. Qui nel 1231 Federico II promulgò le Constitutiones Augustales, inoltre qui si svolsero ben quattro concili papali e nel 1089 fu bandita la prima crociata in terra Santa dal papa Urbano II.

Il castello è circondato da ben dieci torri, delle quali sette a pianta rettangolare e tre a pianta pentagonale. Le sue origini risalgono alla fine XI secolo ad opera dei normanni. 

La visita guidata con la nostra guida locale inizia dal sarcofago in marmo di Rapolla del II sec. D.C., sul cui coperchio è raffigurata la defunta “dormiente” e sulle cui lastre sono rappresentati dei ed eroi romani a testimoniare le origini aristocratiche  della famiglia cui apparteneva la donna.

Successivamente si passa a visitare il Museo Archeologico Nazionale del Melfese “Massimo Pallottino”. All’interno corredi funerari di VII-III sec. a.C., ceramiche a figure rosse e monumentali vasi a decorazione policroma.

Percorsi golosi

La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.

Tra i prodotti gastronomici più famosi abbiamo il marroncino di Melfi.

Prenota la tua prossima visita guidata