Venosa
Un borgo fra i più caratteristici in Italia che ha dato i natali a Orazio Flacco promotore del motto “Carpe Diem!”
Venosa è stata un’importante Municipium romana, la sua importanza crebbe soprattutto grazie alla via Appia che passava di qui e che permetteva quindi floridi commerci.
La visita inizierà dal Parco Archeologico al cui interno sarà possibile visitare le terme, le domus, la SS. Trinità e l’anfiteatro.
La visita continua con la S.S. Trinità composta da Chiesa Antica del V-VII secolo; Dietro la cui abside si visiterà “l’Incompiuta”, pensata inizialmente per contenere un numero maggiori di fedeli ma mai terminata per l’abbandono di Venosa da parte dei Benedettini e con il castello aragonese Pirro del Balzo del XVI secolo, una costruzione maestosa a pianta quadrata con quattro torri cilindriche circondata da un profondo fossato. All’interno è presente il museo archeologico nazionale che racchiude prevalentemente reperti romani.