Durata
4 ore
Ingressi
Pagamento del biglietto di entrata al Castello di Acaya
Acaya
Acaya è una frazione del comune di Vernole (in provincia di Lecce) e conta circa 450 abitanti.
Un tempo era conosciuta come l’antico borgo di Segine.
La nostra guida vi illustrerà la storia dell’antica casata da cui Acaya prende il nome. Di notevole importanza sono: il suo poderoso castello, la porta monumentale e le mura urbiche.
Dopo la visita dell’antico borgo, si proseguirà lungo la costa Adriatica. Una costa incantevole lungo la quale ci si avventurerà, seguendo la guida, per conoscere da vicino le torri costiere. Si tratta di antichi presidi di avvistamento eretti nel XVI secolo per difendere il Salento dalle incursioni dei pirati provenienti dal mare. Si giungerà così di “Torre in Torre” nei pressi di Otranto.
Percorsi in pillole
Il borgo di Acaya fu fortificato e riordinato dal punto di vista urbanistico dall’architetto militare Gian Giacomo Dell’Acaya da cui prese anche il nome.
Percorsi golosi
La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del nostro territorio attraverso i nostri originali Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.
Prodotti tipici della provincia di Lecce sono: l’Olio Extravergine di Oliva Terre d’Otranto DOP, la puccia con le olive nere, la pitta di patate, i pezzetti di cavallo al sugo, le sagne ‘ncannulate.
Piatti Tradizionali di Acaya sono: i lampascioni. Ad Acaya si celebra, ogni primo venerdì di Marzo, la Festa della Madonna Addolorata o Madonna dei Pampasciuni.