Durata
2 ore
Ingressi
ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
Bari
In compagnia della nostra guida visiterete la famosa Basilica di San Nicola, risalente all’XI-XII secolo, dedicata al Vescovo Nicola (un santo taumaturgo i cui resti furono trafugati da Myra).
Si racconta che nel 1087, un gruppo di circa 60 marinai partì per Myra (Turchia) per rubare le ossa del santo, battendo sul tempo i veneziani. Un evento quest’ultimo, che è ricordato ogni anno con il corteo storico che attraversa la città dal 7 al 9 maggio. La Basilica di San Nicola rappresenta in Puglia il maggiore esempio di architettura romanica. All’interno di notevole pregio è la Cattedra di Elia, sedia episcopale interamente in marmo risalente al XII secolo, e la Cripta in cui sono conservate le spoglie del santo.
Un altro monumento molto importante è la Cattedrale di San Sabino a cui è annesso il Museo Diocesano.
E’ possibile abbinare, per un servizio di giornata piena, alla visita guidata di Bari quella di Canosa di Puglia. Canosa è un centro archeologico di fondamentale importanza in tutta Italia. Qui si potranno ammirare la Cattedrale di San Sabino, il Mausoleo di Boemondo, il Palazzo Sinesi, la Domus romana di colle Montescupolo e gli ipogei locali.
Percorsi in pillole
Il Teatro Petruzzelli di Bari è un teatro di fama mondiale ed è il quarto più grande d’Italia, nato all’inizio del 1900 e rinato dalle sue stesse ceneri, dopo l’incendio del 1991.
L’ironia della sorte ha voluto che poche ore prima di quel tragico evento fosse rappresentata sul palco la Norma di Bellini, che si concludeva proprio con un incendio.
Percorsi golosi
La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.
Prodotti tipici Bari e provincia sono: Olio Extravergine di Oliva Terre di Bari DOP; vini DOC: Il Gioia del Colle, il Gravina.
Famose sono le mandorle di Toritto (presidio Slow Food), prodotte nella provincia di Bari, nel territorio di Toritto, appunto. Ideali per l’utilizzo in pasticceria sotto forma di pasta reale e torte rosate. Poi abbiamo il cece nero, la scamorza di pecora, la cipolla di Acquaviva delle Fonti rinomata per la sua dolcezza, il fungo cardoncello, i latticini di Gioia del Colle, l’uva baresana.
Piatti tradizionali baresi: la cucina barese può vantare diverse pietanze ormai conosciute in tutta Italia ed anche all’Estero come le focacce, i panzerotti, i tarallini e le orecchiette; queste ultime presentano la forma tipica di piccole orecchie e sono una pasta fatta in casa ottenuta dall’impasto di farina di grano duro, acqua e sale (condita con pomodoro fresco, sugo di braciole o con cime di rapa)
Nelle strade di Arco Alto e Arco Basso a Bari non è difficile incontrare anziane signore che sull’uscio di casa producono le orecchiette.