Durata
2 ore
Ingressi
BIGLIETTO CASTELLO
Barletta
Barletta è conosciuta come la città della Disfida, quest’ultima terminò con la vittoria dei cavalieri italiani comandati da Ettore Fieramosca sui francesi.
Con la nostra guida visiterete la Cattedrale, dedicata a Santa Maria Maggiore e considerata una delle quattro basiliche palatine della Puglia, la Cantina della Disfida situata all’interno del possente Castello Svevo, la Basilica del Santo Sepolcro e potrete ammirare il Colosso, la statua bronzea del V secolo raffigurante l’imperatore romano Eraclio I. Imperdibile per gli appassionati d’arte una tappa a Palazzo della Marra con la sua meravigliosa Pinacoteca dedicata al pittore barlettano Giuseppe de Nittis.
È possibile abbinare alla visita guidata di Barletta, per un servizio di giornata piena, la visita a Canne della Battaglia. Il suo parco archeologico, situato nella Valle del Basso Ofanto è di notevole interesse. Nel 216 a.C. fu teatro di una delle più grandi battaglie del mondo (quella tra i cartaginesi capeggiati da Annibale ed i romani di Terenzio Varrone). A Canne inoltre sarà possibile ammirare la Chiesa di San Ruggiero Vescovo di Canne (XII secolo) e diverse tombe d’epoca medievale. Imperdibile è l’antiquarium, il cui materiale archeologico documenta la lunga vita di Canne dalla Preistoria al Medioevo.
Percorsi in pillole
Si racconta che Federico II si mise a dieta, in vista della partenza per la VI Crociata, proprio durante il suo soggiorno nel Castello di Barletta.
Percorsi golosi
La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali. Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.
Prodotti tipici della BAT sono: l’olio evo Terra di Bari DOP, l’uva di Puglia IGP, la cipolla bianca di Margherita IGP, la cicerchia, le ciliegie di Puglia, l’uva baresana.
Tra i dolci: il marzapane, il sospiro di Bisceglie, i tenerelli (confetti colorati).
Piatti Tradizionali barlettani: le pastorelle e i ritagli barlettani, dolci antichi della tradizione.