Durata
2 ore
Ingressi
ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
Brindisi
Brindisi è un importantissimo centro commerciale e sede episcopale sin dall’antichità. Oggi è il punto di partenza principale per traghetti diretti in Grecia e nei Balcani.
Il Duomo di Brindisi è il monumento più significativo della città, il cui nucleo originario risale al XII secolo.
La cittadina vanta due castelli: il Castello Forte a mare, noto anche come Castello Rosso o Castello Alfonsino e il Castello di Terra conosciuto come Castello Svevo. Altre tappe imperdibili sono in città, la Chiesa di San Giovanni al Sepolcro e Palazzo Nervegna.
È possibile abbinare alla visita guidata di Brindisi, per un servizio di giornata piena, la visita al Museo Archeologico Nazionale di Egnazia con annesso Parco o al sito di Santa Maria del Casale che sorge a ridosso dell’aeroporto di Brindisi.
Un edificio risalente alla fine del XIII secolo, dichiarato Monumento Nazionale nel 1875. Una facciata insolita perché caratterizzata da un rivestimento bicolore e un protiro pensile ornato. Il sito è importante perché nel 1310 fu teatro di un celebre processo che segnò la fine dell’Ordine dei Templari. All’interno è affrescato un grandioso Giudizio Universale.
Percorsi in pillole
A Brindisi si trova una delle 2 colonne che i Romani posero al termine della Via Appia. L’altra fu donata nel XVI secolo alla città di Lecce.
Percorsi golosi
La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.
Prodotti tipici Brindisi e provincia: l’olio extravergine “Collina di Brindisi” DOP, vino Brindisi DOC (rosso e rosato), Carciofo brindisino IGP. Questo varietà di carciofo detto anche Violetto di Brindisi è disponibile da Novembre ad Aprile ed è utilizzato crudo o cotto.
Piatti Tradizionali brindisini: Brindisi è una città di mare e per questo offre grandi piatti di pesce freschissimo e frutti di mare buonissimi.