Durata

2 ore

Galatina

Galatina è un importante centro di produzione vinicola e famosa per la danza della tarantella o pizzica. 

Il monumento più rappresentativo, da cui iniziare la visita guidata di Galatina è indubbiamente la splendida Basilica Minore di Santa Caterina d’Alessandria. Dichiarata Monumento Nazionale, fu innalzata per conto di Raimondello Del Balzo Orsini nel XIV secolo ed è considerata, per la ricchezza dei suoi affreschi interni, seconda solo alla Basilica di San Francesco d’Assisi. Poi si prosegue con la visita alla Cappella di San Paolo e alla Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, risalente al XVII. Spesso alla visita di Galatina abbiniamo, per un servizio di giornata piena, la visita del vicino borgo di Soleto, con la Chiesa di Santo Stefano e la Guglia di Raimondello. 

Percorsi in pillole

La Chiesetta di San Paolo di Galatina, secondo la tradizione accoglie il pozzo dell’acqua miracolosa che guariva quanti erano stati morsi dalle tarantole.

Percorsi golosi

La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.

Prodotti tipici provincia di Lecce: Olio Extravergine di Oliva Terre d’Otranto DOP, la puccia con le olive nere, la pitta di patate, pezzetti di cavallo al sugo, le sagne ‘ncannulate.
Prodotti tipici galatinesi: patata novella sieglinde di Galatina, il pasticciotto. Tra i vini:  DOC di Galatina, vino Negroamaro. 

Previous
Next
Previous
Next

Prenota la tua prossima visita guidata