Durata

2 ore

Ingressi

all'atto della prenotazione

Grottaglie

Quando si pensa a Grottaglie il pensiero corre alle famose ceramiche.

La cittadina si trova a pochi chilometri da Taranto ed è inserita nel ristretto elenco delle 37 città della ceramica italiana. La visita del borgo comprende una passeggiata nel famoso Quartiere delle Ceramiche (circa 50 botteghe) alcune delle quali ricavate da grotte molto suggestive, con la possibilità su richiesta di ammirare dal vivo le varie procedure di produzione dei caratteristici manufatti. Si proseguirà poi verso il Castello Episcopio con annesso Museo permanente della Ceramica,  in cui si possono ammirare oggetti d’uso quotidiano, oggetti devozionali, sculture, plasmati nei secoli dalle mani sapienti dei figulini locali.  Poi si prosegue verso la Chiesa Madre  con la cupola decorata da mattonelle colorate e all’interno un monumentale e antico organo e il Santuario di San Francesco De Geronimo con vicina casa natale.

Percorsi in pillole

I balconi di Grottaglie sono lastricati dai caratteristici Pumi. Si tratta di oggetti decorativi portafortuna che devono essere regalati e non acquistati per sé. Hanno la forma di un bocciolo circondato da foglie d’acanto. Sono simbolo di fecondità e prosperità.

Percorsi golosi

La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.

Prodotti tipici provincia di Taranto: l’olio extra vergine d’oliva Terre Tarantine DOP, le cozze tarantine, vino DOC Primitivo di Manduria, vino DOC di Lizzano, i sannachiudere (dolci natalizi), le clementine del Golfo di Taranto IGP, il pane di Laterza.

Piatti Tradizionali grottagliesi: la farinata grottagliese, ma Grottaglie è famosa soprattutto per l’uva da tavola.

Previous
Next
Previous
Next

Prenota la tua prossima visita guidata