Lecce
Lecce è conosciuta come la Firenze del Sud. L’itinerario solitamente ha inizio da Porta Napoli, una delle 3 porte di accesso al borgo antico di Lecce.
In città si potranno ammirare il Duomo, il Palazzo vescovile, il Seminario e l’altissimo campanile che un tempo fungeva anche da torre di avvistamento prima di giungere in Piazza Sant’Oronzo anche conosciuta come “piazza dei mercanti” . Al suo centro è posto il mosaico della Lupa (simbolo della città). Tra gli studenti si tramanda una simpatica tradizione: non bisogna mai calpestare il mosaico della lupa e guardare la vicina statua del santo patrono, altrimenti si rischia un brutto voto a scuola! In prossimità della piazza si trova tutti i monumenti più importanti come l’Anfiteatro romano, il Teatro romano, l’ellittica Chiesetta di San Matteo, la Chiesa di Santa Chiara, con soffitto interamente in cartapesta, il Castello Carlo V. Ma il massimo esempio di Barocco leccese è rappresentato sicuramente dalla Basilica di Santa Croce.
Percorsi golosi
La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.
Prodotti tipici di Lecce e provincia: Olio Extravergine di Oliva Terre d’Otranto DOP, vino DOC Salice Salentino, patata “zzucarrina”.
Piatti Tradizionali leccesi: il rustico, i pizzi, la puccia con le olive nere, la pitta di patate, i pezzetti di cavallo al sugo, le sagne ‘ncannulate, tra i dolci invece ci sono il pasticciotto, i mustazzoli (biscotti a base di mandorle, cacao e altri aromi) e la cotognata leccese (marmellata di mele cotogne).