Lucera & Troia

Lucera è situata in provincia di Foggia, dalla quale dista solo 18 km,  ed è una roccaforte fatta costruire dal grande Federico II di Svevia. Tappe imperdibili della cittadina sono: l’anfiteatro romano, la Fortezza federiciana, la Cattedrale dedicata all’Assunta, considerata primo esempio di gotico in Puglia.

Preziosi e ricchi di testimonianze invece sono il Museo Diocesano e quello dedicato all’Archeologia Urbana.

La città è legata al nome di San Francesco Antonio Fasani e alla Basilica Santuario a lui dedicata.

E’ possibile abbinare alla visita di Lucera, per un servizio di giornata piena, quella della vicina Troia, posta più a sud e a soli 21 km di distanza. 

Antichissima città posta ai piedi dei Monti Dauni e famosa per la sua splendida Cattedrale edificata nel XII secolo e resa celebre dallo splendido rosone traforato in facciata ed i famosi rotoli di Exultet. Altre tappe imperdibili sono la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Sant’Anna.

Percorsi golosi

La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali 

Prodotti tipici della provincia di Foggia sono l’olio extra vergine DOP Dauno, l ‘oliva “la Bella della Daunia” DOP, i capperi, il Limone Femminello IGP, il prosciutto crudo di Faeto ed una lunga lista di prodotti Presidio Slow food come gli agrumi del Gargano, il caciocavallo podolico dauno, l’anguilla della laguna di Lesina, la fava di Carpino, la carne di vacca podolica.  

Prodotti tipici di Lucera e Troia: a Lucera sono famosi i ciccatelli, una pasta fresca e tra i vini  il “Cacc’e Mmitte” di Lucera DOC. 

 La cittadina di Troia invece ha dato i natali alla “passionata” un delizioso dolce a base di ricotta mentre tra i vini può vantare  il Nero di Troia.  

Previous
Next
Previous
Next

Prenota la tua prossima visita guidata