Nardò
Conosciuta come l’antica Neretum, la cittadina di Nardò fu città messapica, municipio romano e importante centro bizantino.
Nello stemma cittadino campeggia la figura del toro che secondo la tradizione fece zampillare l’acqua con un colpo di zoccolo nel punto esatto in cui sorse la città.
Con noi scoprirete i suoi famosi monumenti come la scenografica Piazza Salandra, definita come una delle piazze più belle del Mezzogiorno d’Italia, la Guglia dell’Immacolata eretta a seguito del terremoto del 1743 e l’antichissima Cattedrale con il Cristo nero in legno.
Vi sorprenderanno anche la Chiesa barocca di San Domenico e il Castello dei Duchi Acquaviva.
Percorsi in pillole
Lungo la strada che da Nardò conduce alla splendida località balneare di Santa Caterina si trovano le Cenate. Si tratta di una serie di ville in stile barocco, classiche, decò e casine settecentesche immerse in un verde lussureggiante, costruite tra 1800 e 1900.
Percorsi golosi
La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.
Prodotti tipici neretini: olive “Celline” di Nardò, vino di Nardò (rosato).