Putignano
Putignano si trova in provincia di Bari ed è conosciuta in tutto il mondo come la città del Carnevale.
A Putignano, da più di 620 anni, si svolge da fine gennaio agli inizi di febbraio, il Carnevale più famoso del Sud d’Italia e il più antico d’Europa, con carri e maschere interamente in cartapesta.
I carri generalmente trattano argomenti legati alla satira, politica, e morale mentre le maschere trattano in maniera satirica temi legati all’ambiente politico locale. La mascotte del Carnevale di Putignano è la maschera cittadina, Farinella. Quest’ultima prende il nome da un piatto contadino del luogo. Nella “Casa di Farinella” sono custoditi, in miniatura, i carri allegorici di tutte le passate edizioni.
A Putignano si trova lanche una meravigliosa chiesa, quella dedicata a San Pietro Apostolo. Essa presenta una pregevole facciata e al suo interno si possono ammirare le opere dell’artista locale Stefano da Putignano.
La visita guidata a Putignano può essere abbinata, per un servizio di giornata piena, a quella di Alberobello.
Percorsi golosi
La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.
Piatti Tradizionali putignanesi: la Farinella, a base di ceci e farina d’orzo.