Taranto
Taranto è conosciuta come la città dei due mari. Posizionata attorno a due grandi baie: il Mar Grande dove si trova il porto commerciale, e il Mar Piccolo affiancato dal centro storico. Sotto i greci la città divenne uno dei più importanti centri commerciali della Magna Grecia.
La Nostra guida vi mostrerà i monumenti più importanti della cittadina jonica. Avrete modo di attraversare il famoso Ponte Girevole che domina sul Canale Navigabile e che ancora oggi si apre per consentire il passaggio delle navi dal Mar Piccolo al Mar Grande e visitare il Castello Aragonese anche conosciuto come Castel Sant’Angelo; potrete ammirare i resti del Tempio Dorico, la Cattedrale di San Cataldo (una delle più antiche chiese romaniche della Puglia dedicata al Santo Patrono di Taranto, San Cataldo). All’interno si trova un meraviglioso pavimento a mosaico, simile a quello nella cattedrale di Otranto (Lecce), la Chiesa di San Domenico Maggiore col suo meraviglioso chiostro.
Fiore all’occhiello della cittadina è il Museo Archeologico Nazionale denominato: Marta, inaugurato il 20 dicembre 2007 con sale ricchissime di eccezionali reperti della civiltà magno-greca dove potrete ammirare i famosi “ori di Taranto”.
Nel periodo pasquale molto sentiti sono in città i riti della Settimana Santa, in termini di partecipazione collettiva e coinvolgimento emotivo.
Percorsi in pillole
Percorsi golosi
La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.
Prodotti tipici Taranto e provincia: il Mar Piccolo di Taranto costituisce il maggior centro di produzione di cozze del Mediterraneo. Questi mitili vengono allevati in apposite calze di rete poste su pali di castagno infissi nel fondo del mare.
Altro prodotto tipico sono: il pane di Laterza le clementine del Golfo di Taranto IGP ma soprattutto questa è la terra dell’olio come quello extra vergine d’oliva Terre Tarantine DOP e dei vini.