Vieste & Peschici

La città di Vieste è situata in provincia di Foggia ed è conosciuta come la “Perla del Gargano”. Caratteristico il suo faraglione, denominato  Pizzomunno, un monolite  alto 25 mt circa posto all’inizio della spiaggia a sud del centro abitato. Imperdibile la visita guidata alla Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, al Castello a strapiombo sul mare e alla “Chianca Amara”, ossia “la pietra del sangue e delle lacrime”. Su questa roccia infatti, nel XVI secolo, persero la vita per decapitazione, quasi 5000 viestani per mano turca.

Ecco perché tutta la costa del Gargano che va da Vieste a Peschici è costellata da antiche torri di avvistamento, generalmente di forma quadrangolare, il cui scopo era quello di difendere la città  dal nemico che veniva dal mare. Sullo stesso litorale è possibile visitare l’Oasi naturalistica–archeologica denominata “La Salata” un antico complesso sepolcrale che ospita più di 300 tombe risalenti al III secolo d.C. immerso in un’oasi naturale di incomparabile bellezza.

La costa che va da Vieste a Peschici è anche costellata da originalissimi marchingegni usati in passato per la pesca: i famosi Trabucchi. I Trabucchi sono strutture in legno costituite da palafitte ancorate alla terraferma e dotate di antenne che si allungano verso il profondo mare. Ancora oggi è possibile ammirarne numerose testimonianze.

A Peschici sarà possibile ammirare invece la Chiesa Madre di Sant’Elia, la “Casa bottega” del 1600 (ricca di strumenti etnografici), il Castello normanno dell’XI secolo, posto su una suggestiva rupe con all’interno strumenti di tortura e armi bianche (una delle migliori esposizioni in italia).

Percorsi golosi

La nostra idea è quella di unire un itinerario a vostra scelta con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del territorio attraverso i nostri originali Percorsi Golosi ed Eno Percorsi.

Piatti Tradizionali viestani: la Muschiska (carne essiccata di pecora, capra o vitella) e la zuppa di pesce locale “U’ ciambott”. Tra i dolci tipici può annoverare i k’ lustr  ricoperti di miele e mandorle.

Prenota la tua prossima visita guidata